Formazione Antincendio Rischio Medio

150,00 + iva

Le modalità ed i contenuti minimi che regolano la formazione degli addetti antincendio sono indicati nell’allegato IX del Decreto Ministeriale 10 marzo 1998 (in vigore fino all’emanazione dei decreti attuativi previsti dal D.Lgs. 81/2008).

RIFERIMENTI NORMATIVI: Artt. 18 comma 1 lett. b), 37 comma 9 D.lgs. 81/08 – DM 02/09/2021.

 

 

DESTINATARI: Il Corso si rivolge ai lavoratori designati dal datore di lavoro quali incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio e di evacuazione, come previsto dall’art. 18 comma 1 lettera b del D. Lgs 81/08.

 

OBIETTIVI FORMATIVI: Le modalità ed i contenuti minimi che regolano la formazione degli addetti antincendio sono indicati nell’allegato III del Decreto Ministeriale 2 settembre 2021. Nel caso di attività lavorative per le quali viene definito un LIVELLO 2 (rischio di incendio medio) è previsto che gli addetti antincendio frequentino un corso di formazione della durata minima di 8 ore.

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO 

CORSO DI TIPO 2-FOR

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA’ DI LIVELLO II

MODULI

ARGOMENTI

DURATA

1) L’incendio e la prevenzione incendi

Principi sulla combustione e l’incendio:

– Le sostanze estinguenti

– Il triangolo della combustione

– Le principali cause di un incendio

– I rischi per le persone in caso di incendio

– I principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi

2 ore

2) Strategia antincendio (prima parte)

Misure antincendio (prima parte)

– Reazione al fuoco

– Resistenza al fuoco

– Compartimentazione

– Esodo

– Controllo dell’incendio

– Rivelazione ed allarme

– Controllo fumi e calore

– Operatività antincendio

– Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizi

2 ore

3) Strategia antincendio (seconda parte)

Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza.

1 ora

4) Esercitazioni pratiche

– Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi più diffusi

– Presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale

– Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti

– Presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza

3 ore

NORME PARTICOLARI: Cancellazione o rinvio del corso: la società si riserva la facoltà, nel caso non pervenga un numero minimo di 12 iscrizioni, di cancellare, o rinviare l’effettuazione del corso. Ogni variazione sarà tempestivamente segnalata entro 5 giorni dall’inizio del corso.

 

 

CONDIZIONI GENERALI DI PARTECIPAZIONE AI CORSI

  • Quota di partecipazione: la quota comprende l’erogazione del corso, l’eventuale materiale didattico rilasciato e l’emissione dell’attestato di frequenza.
  • Sconto: i clienti con contratto ad assistenza continuativa hanno diritto allo sconto del 20% sui corsi lavoratori (base e aggiornamenti) e sui corsi macchine (base e aggiornamenti). Eventuali altri sconti, per iscrizioni in numero rilevante, dovranno essere concordati tra il richiedente e la Consicur srl.
  • Pagamento: bonifico bancario vista fattura. Si chiede gentilmente di non procedere al pagamento senza aver ricevuto la fattura. Il bonifico va intestato a: CONSICUR S.R.L. – Banca di Caraglio del Cuneese e della Riiera dei Fiori IBAN IT61 P 084 3947 0300 0002 0115 758.
  • Recesso per i clienti con contratto di consulenza continuativa: è necessario effettuare comunicazione scritta alla Consicur srl all’indirizzo e-mail formazione@consicursrl.it almeno 7 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. In caso di mancato rispetto del termine minimo di 7 giorni lavorativi di preavviso per eventuali cancellazioni o modifiche, ci riserviamo la facoltà di trattenere una percentuale pari al 10% del costo totale del corso quale indennizzo forfettario per i costi organizzativi sostenuti.
  • Recesso per i clienti senza contratto di consulenza continuativa: A seguito dell’iscrizione, verrà emessa fattura per il totale del corso. In caso di mancata partecipazione, il 30% dell’importo sarà trattenuto per copertura dei costi organizzativi. La restante parte sarà oggetto di Nota di Credito.
  • Attivazione e cancellazione: Consicur srl si riserva la facoltà di rinviare o annullare i corsi programmati per motivi organizzativi, metereologici (per corsi con prova pratica in area esterna), didattici o qualora non venga raggiunto il numero minimo dei partecipanti. Ogni variazione sarà tempestivamente segnalata e l’eventuale quota già versata verrà rimborsata o sarà mantenuta per l’edizione successiva.

Dettagli