• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Qualità
    • Privacy
    • Ambiente
  • Formazione
  • News
  • Contatti
      • Carrello

        0
      • NEGOZIO CORSI
    Consicur s.r.l.
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi
      • Sicurezza
      • Qualità
      • Privacy
      • Ambiente
    • Formazione
    • News
    • Contatti
      • Carrello

        0
      • NEGOZIO CORSI

      Sicurezza Lavoro

      Sicurezza, Formazione, Qualità, Privacy
      • Home
      • Blog
      • Sicurezza Lavoro
      • PATENTE A PUNTI NEI CANTIERI CONVERTITO IL DECRETO IN LEGGE, CON ULTERIORI MODIFICHE

      PATENTE A PUNTI NEI CANTIERI CONVERTITO IL DECRETO IN LEGGE, CON ULTERIORI MODIFICHE

      • Categorie Sicurezza Lavoro
      • Data 3 Maggio 2024
      È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30/04/2024 la legge 29 aprile 2024, n. 56 di conversione in legge con modificazioni del Decreto-legge n. 19/2024, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” e che aveva introdotto la patente e punti per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano nei cantieri edili. A norma della legge 400/1988, art. 15, comma 5, le modifiche apportate dalla legge di conversione hanno efficacia dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione e quindi dal 01/05/2024
      L’INL, con nota n. 460 del 26 settembre 2023, fornisce precisazioni alla circolare n. 2/2023, con riferimento all’assolvimento degli obblighi comunicativi.
      QUALI SONO LE NOVITÀ INTRODOTTE CON LA LEGGE 56/2024

      La legge 56/2024 ha introdotto delle variazioni all’art. 29, comma 19 del decreto-legge 19/2024, che aveva modificato l’art. 27 del D.Lgs. 81/08, introducendo un sistema di certificazione per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri mediante rilascio di una patente a punti, con decurtazione punti o sospensione nel caso di incidenti.

      Con il nuovo comma 1 dell’art. 27, a decorrere dal 1° ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del D.Lg. 81/08. Rispetto a quanto previsto nel Decreto-legge, ora sono esclusi coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale.

      Altra novità, rispetto a quanto inizialmente previsto nel Decreto-legge, per le imprese e i lavoratori autonomi stabiliti fuori dell’Italia è sufficiente il possesso di un documento equivalente rilasciato dalla competente autorità del Paese d’origine e, nel caso di Stato non appartenente all’Unione europea, riconosciuto secondo la legge italiana.

      I REQUISITI PER OTTENERE LA PATENTE A PUNTI E COME DIMOSTRARLI

      Per poter ottenere la patente, le imprese e i lavoratori autonomi, oltre a quanto già previsto dal Decreto-legge 19/2024 (iscrizione alla CCIAA, osservanza della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza, possesso di DURC, nonché di DVR e DURF nei casi previsti dalla normativa), devono anche dimostrare l’avvenuta designazione del RSPP, se previsto.

      Per la dimostrazione di quanto qui sopra indicato, viene introdotta la possibilità per imprese e lavoratori autonomi di ricorrere all’autocertificazione di possesso dei requisiti ai sensi del DPR 445/2000.

      REVOCA DELLA PATENTE

      Un aspetto completamente nuovo introdotto con la conversione in legge del decreto-legge 19/2024 è il seguente (comma 4): qualora durante un controllo effettuato dopo il rilascio della patente venga accertata la non veridicità dell’autodichiarazione in merito al possesso dei requisiti, la patente viene revocata. Trascorsi 12 mesi dalla revoca, l’impresa o il lavoratore autonomo ha la possibilità di presentare domanda per ottenere una nuova patente secondo quanto stabilito dal comma 1.

      ALMENO 15 PUNTI NELLA PATENTE PER OPERARE NEI CANTIERI

      La patente rilasciata ha inizialmente un punteggio pari a 30 punti (o crediti).

      Le imprese o i lavoratori autonomi possono operare nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del D.lgs. 81/08 se nella patente in loro possesso sono presenti almeno 15 crediti.

      DECURTAZIONE PUNTI

      La legge 56/2024 introduce uno specifico allegato I-bis per l’individuazione delle violazioni che comportano la decurtazione dei crediti dalla patente a punti. Si tratta di 29 fattispecie. La decurtazione dei punti è correlata alle risultanze dei provvedimenti definitivi emanati nei confronti dei datori di lavoro, dirigenti e preposti delle imprese o dei lavoratori autonomi. Al comma 7 dell’art. 27 si specifica ora che sono provvedimenti definitivi le sentenze passate in giudicato e le ordinanze-ingiunzione di cui all’articolo 18 della legge 24 novembre 1981, n. 689 divenute definitive. Tali provvedimenti definitivi sono comunicati, entro 30 giorni, dall’amministrazione che li ha emanati all’Ispettorato nazionale del lavoro ai fini della decurtazione dei crediti.

      Il nuovo comma 6 dell’art. 27 prevede che, se nell’ambito del medesimo accertamento ispettivo sono contestate più violazioni tra quelle indicate nell’allegato I-bis, i crediti sono decurtati in misura non eccedente il doppio di quella prevista per la violazione più grave.

      LE VIOLAZIONI CHE COMPORTANO LA DECURTAZIONE DEI CREDITI DALLA PATENTE

      Di seguito riportiamo le 29 fattispecie di violazioni che comportano la decurtazione dei crediti dalla patente di cui all’articolo 27 del D.lgs. 81/08:

      1. Omessa elaborazione del documento di valutazione dei rischi: 5 punti decurtati
      2. Omessa elaborazione del Piano di emergenza ed evacuazione: 3 punti decurtati
      3. Omessi formazione e addestramento: 2 punti decurtati
      4. Omessa costituzione del servizio di prevenzione e protezione o nomina del relativo responsabile: 3 punti decurtati
      5. Omessa elaborazione del piano operativo di sicurezza: 3 punti decurtati
      6. Omessa fornitura del dispositivo di protezione individuale contro le cadute dall’alto: 2 punti decurtati
      7. Mancanza di protezioni verso il vuoto: 3 punti decurtati
      8. Mancata installazione delle armature di sostegno, fatte salve le prescrizioni desumibili dalla relazione tecnica sulla consistenza del terreno: 2 punti decurtati
      9. Lavori in prossimità di linee elettriche in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi: 2 punti decurtati
      10. Presenza di conduttori nudi in tensione in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi: 2 punti decurtati
      11. Mancanza di protezione contro i contatti diretti e indiretti (impianto di terra, interruttore magnetotermico, interruttore differenziale): 2 punti decurtati
      12. Omessa vigilanza in ordine alla rimozione o modifica dei dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo: 2 punti decurtati
      13. Omessa notifica all’organo di vigilanza prima dell’inizio di lavori che possono comportare il rischio di esposizione all’amianto: 1 punti decurtati
      14. Omessa valutazione dei rischi derivanti dal possibile rinvenimento di ordigni bellici inesplosi ai sensi dell’articolo 28: 3 punti decurtati
      15. Omessa valutazione del rischio biologico e da sostanze chimiche: 3 punti decurtati
      16. Omessa individuazione delle zone controllate o sorvegliate ai sensi del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101: 3 punti decurtati
      17. Omessa valutazione del rischio di annegamento: 2 punti decurtati
      18. Omessa valutazione dei rischi collegati a lavori in pozzi, sterri sotterranei e gallerie: 2 punti decurtati
      19. Omessa valutazione dei rischi collegati all’impiego di esplosivi: 3 punti decurtati
      20. Omessa formazione dei lavoratori che operano in ambienti confinati o sospetti di inquinamento ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 177: 1 punti decurtati
      21. Condotta sanzionata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, lettera a), del decreto-legge 22 febbraio 2002, n. 12, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 aprile 2002, n. 73 (lavoratore irregolare, in caso di impiego del lavoratore sino a trenta giorni di effettivo lavoro): 1 punti decurtati
      22. Condotta sanzionata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, lettera b), del decreto-legge 22 febbraio 2002, n. 12, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 aprile 2002, n. 73 (lavoratore irregolare, in caso di impiego del lavoratore da trentuno e sino a sessanta giorni di effettivo lavoro): 2 punti decurtati
      23. Condotta sanzionata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, lettera c), del decreto-legge 22 febbraio 2002, n. 12, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 aprile 2002, n. 73 (lavoratore irregolare, in caso di impiego del lavoratore oltre sessanta giorni di effettivo lavoro): 3 punti decurtati
      24. Condotta sanzionata ai sensi dell’articolo 3, comma 3 -quater, del decreto-legge 22 febbraio 2002, n. 12, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 aprile 2002, n. 73, in aggiunta alle condotte di cui ai numeri 21, 22 e 23: (lavoratore irregolare, in caso di impiego del lavoratore straniero o minore in età non lavorativa):1 punti decurtati
      25. Infortunio di lavoratore dipendente dell’impresa, occorso a seguito di violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro di cui al presente decreto, dal quale derivi un’inabilità temporanea assoluta che importi l’astensione dal lavoro per più di 60 giorni: 5 punti decurtati
      26. Infortunio di lavoratore dipendente dell’impresa, occorso a seguito di violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro di cui al presente decreto, che comporti una parziale inabilità permanente al lavoro: 8 punti decurtati
      27. Infortunio di lavoratore dipendente dell’impresa, occorso a seguito di violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro di cui al presente decreto, che comporti un’assoluta inabilità permanente al lavoro: 15 punti decurtati
      28. Infortunio mortale di lavoratore dipendente dell’impresa, occorso a seguito di violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro di cui al presente decreto: 20 punti decurtati
      29. Malattia professionale di lavoratore dipendente dell’impresa, derivante dalla violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro di cui al presente decreto: 10 punti decurtati
      PATENTE CON MENO DI 15 PUNTI NON CONSENTE DI OPERARE IN CANTIERE

      La patente con punteggio inferiore a 15 crediti non consente alle imprese e ai lavoratori autonomi di operare nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del D.lgs. 81/08. Tali soggetti possono completare le attività oggetto dell’appalto o del subappalto in corso di esecuzione, quando i lavori eseguiti sono superiori al 30% del valore del contratto, salva l’adozione dei provvedimenti di cui all’articolo 14 del D.lgs. 81/08.

      SANZIONE IN CASO DI MANCANZA DELLA PATENTE O CON MENO DI 15 PUNTI

      Alle imprese e ai lavoratori autonomi che operano nei cantieri senza patente o con patente con meno di 15 punti, è applicata una sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori e, comunque, non inferiore a € 6.000.

      ESONERO PER LE IMPRESE QUALIFICATE SOA CON CLASSIFICA III O SUPERIORE

      Viene confermata la non necessità del possesso della patente a punti per le imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA, precisando che deve essere in classifica pari o superiore alla III.

      L’ATTESA DI NUOVI DECRETI

      Il testo della legge 56/2024 rimanda a successivi decreti del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sentito l’Ispettorato nazionale del lavoro, per:

      • individuare le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente e i contenuti informativi della patente medesima
      • definire i presupposti e il procedimento per l’adozione del provvedimento di sospensione di cui al comma 8
      • individuare i criteri di attribuzione di crediti ulteriori rispetto al punteggio iniziale nonché le modalità di recupero dei crediti decurtati

      Condivi su

      • Facebook
      • Twitter
      • LinkedIn
      • Email
      • Stampa

      Tag:EDILIZIA, lavoriedili, patenteapunti, patenteedilizia, SICUREZZALAVORO

      author avatar
      Rachele Fanesi

      Previous post

      LAVORO SPORTIVO: INDICAZIONI DELL'ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
      3 Maggio 2024

      Next post

      EMERGENZA CALDO LAVORI EDILI "PROTETTI" DALL'ORDINANZA REGIONALE
      2 Agosto 2024

      You may also like

      Progetto senza titolo
      GUIDA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO DEI SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA
      24 Gennaio, 2025
      2
      AMBIENTI CONFINATI: In vigore la nuova norma UNI 11958
      24 Gennaio, 2025
      Progetto senza titolo (2)
      STIPULA DELLE POLIZZE CATASTROFI NATURALI: NOVITÀ DAL DECRETO MILLEPROROGHE
      24 Gennaio, 2025

      Leave A Reply Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Categorie

      • Ambiente
      • Formazione
      • Privacy
      • Senza categoria
      • Sicurezza Lavoro

      Prodotti

      • Corso di corsi di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di Gru a rotazione in basso e in alto – aggiornamento €120,00 + iva Add to cart

      © Consicur s.r.l. 2019 - P.I. 03797440041 - This site is proudly made in alternativeADV s.r.l.

      • Privacy
      • Cookies
      Questo sito web utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi scegliere di non accettare se lo desideri.
      Accetto Rifiuta Leggi di più
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      ACCETTA E SALVA