• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Qualità
    • Privacy
    • Ambiente
  • Formazione
  • News
  • Contatti
      • Carrello

        0
      • NEGOZIO CORSI
    Consicur s.r.l.
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi
      • Sicurezza
      • Qualità
      • Privacy
      • Ambiente
    • Formazione
    • News
    • Contatti
      • Carrello

        0
      • NEGOZIO CORSI

      Sicurezza Lavoro

      Sicurezza, Formazione, Qualità, Privacy
      • Home
      • Blog
      • Sicurezza Lavoro
      • DAL 16 GIUGNO IN VIGORE LE NUOVE NORME EUROPEE SULLA SICUREZZA FERROVIARIA

      DAL 16 GIUGNO IN VIGORE LE NUOVE NORME EUROPEE SULLA SICUREZZA FERROVIARIA

      • Categorie Sicurezza Lavoro
      • Data 9 Agosto 2019

      L’Italia recepisce le nuove norme europee sulla sicurezza ferroviaria: dai certificati di sicurezza alle procedure per la messa sul mercato dei veicoli ferroviari

      Con la pubblicazione in Gazzetta (n. 134 del 10 giugno) del decreto legislativo n. 50/2019 viene recepita in Italia la direttiva n. 798/2016 in tema di sicurezza ferroviaria.

      Il decreto stabilisce disposizioni volte a sviluppare e a migliorare la sicurezza del sistema ferroviario nonché a migliorare l’accesso al mercato per la prestazione di servizi ferroviari; esso si applica all’intero sistema ferroviario, che è suddiviso in sottosistemi di natura strutturale e funzionale, compresa la gestione sicura dell’infrastruttura e del traffico, nonché l’interazione fra imprese ferroviarie, gestori dell’infrastruttura e altri soggetti nel sistema ferroviario.

      Il decreto non si applica:

      1. alle metropolitane
      2. ai tram e ai veicoli leggeri su rotaia, nonché alle infrastrutture utilizzate soltanto da tali veicoli
      3. alle infrastrutture ferroviarie private
      4.  alle infrastrutture per il trasporto leggero su rotaia, utilizzate occasionalmente da veicoli ferroviari nelle condizioni operative del sistema di trasporto leggero su rotaia
      5. ai veicoli utilizzati principalmente sulle infrastrutture per il trasporto leggero su rotaia, ma attrezzati con alcuni componenti ferroviari necessari per consentire il transito a tali veicoli su una sezione confinata e limitata di infrastruttura ferroviaria soltanto a fini di connettività.

      Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) e l’ANSFISA nell’ambito delle rispettive competenze:

      1. garantiscono il generale mantenimento e, ove ragionevolmente praticabile, il costante miglioramento della sicurezza ferroviaria, tenendo conto dell’evoluzione del diritto dell’Unione europea e delle norme internazionali, del progresso tecnico e scientifico e dando la priorità alla prevenzione degli incidenti
      2. provvedono affinché l’applicazione della normativa di riferimento avvenga in maniera trasparente e non discriminatoria, incoraggiando lo sviluppo di un sistema di trasporto ferroviario europeo unico.

      Il decreto introduce novità in tema di:

      • sistemi di gestione della sicurezza
      • certificato di sicurezza unico
      • autorizzazione di sicurezza dei gestori dell’infrastruttura
      • accesso alle strutture di formazione
      • manutenzione dei veicoli
      • ruoli e compiti dell’ANSFISA
      • organismo investigativo nazionale
      • certificato di idoneità all’esercizio
      • autorizzazione di messa in servizio di sottosistemi strutturali e di veicoli

      Condivi su

      • Facebook
      • Twitter
      • LinkedIn
      • Email
      • Stampa

      Tag:SICUREZZA FERROVIARIA

      author avatar
      Rachele Fanesi

      Previous post

      RELAZIONE ANNUALE INAIL: INFORTUNI 2018 IN CALO, MA AUMENTANO I CASI MORTALI
      9 Agosto 2019

      Next post

      SEGGIOVIE E FUNIVIE: PUBBLICATI I NUOVI REGOLAMENTI D’ESERCIZIO
      9 Agosto 2019

      You may also like

      Progetto senza titolo
      GUIDA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO DEI SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA
      24 Gennaio, 2025
      2
      AMBIENTI CONFINATI: In vigore la nuova norma UNI 11958
      24 Gennaio, 2025
      Progetto senza titolo (2)
      STIPULA DELLE POLIZZE CATASTROFI NATURALI: NOVITÀ DAL DECRETO MILLEPROROGHE
      24 Gennaio, 2025

      Leave A Reply Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Categorie

      • Ambiente
      • Formazione
      • Privacy
      • Senza categoria
      • Sicurezza Lavoro

      Prodotti

      • Corso di corsi di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di Gru a rotazione in basso e in alto – aggiornamento €120,00 + iva Add to cart

      © Consicur s.r.l. 2019 - P.I. 03797440041 - This site is proudly made in alternativeADV s.r.l.

      • Privacy
      • Cookies
      Questo sito web utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi scegliere di non accettare se lo desideri.
      Accetto Rifiuta Leggi di più
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      ACCETTA E SALVA