• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Qualità
    • Privacy
    • Ambiente
  • Formazione
  • News
  • Contatti
      • Carrello

        0
      • NEGOZIO CORSI
    Consicur s.r.l.
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi
      • Sicurezza
      • Qualità
      • Privacy
      • Ambiente
    • Formazione
    • News
    • Contatti
      • Carrello

        0
      • NEGOZIO CORSI

      Sicurezza Lavoro

      Sicurezza, Formazione, Qualità, Privacy
      • Home
      • Blog
      • Sicurezza Lavoro
      • RELAZIONE ANNUALE INAIL: INFORTUNI 2018 IN CALO, MA AUMENTANO I CASI MORTALI

      RELAZIONE ANNUALE INAIL: INFORTUNI 2018 IN CALO, MA AUMENTANO I CASI MORTALI

      • Categorie Sicurezza Lavoro
      • Data 9 Agosto 2019

      La Relazione annuale Inail sui dati relativi all’andamento infortunistico e tecnopatico, sul bilancio dell’Istituto e sui risultati più rilevanti conseguiti sul fronte della ricerca, della prevenzione.


      Le denunce in calo dello 0,3% rispetto al 2017. Circa 409mila i casi accertati (-4,3%). Nel 2018 l’Inail ha registrato poco più di 645mila denunce di infortunio. La lieve diminuzione rispetto al 2017 (-0,3%) sarebbe più accentuata se non si considerassero, per omogeneità, le “comunicazioni obbligatorie”. Dall’ottobre 2017, infatti, tutti i datori di lavoro e i loro intermediari, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private, devono comunicare all’Istituto tutti gli infortuni che comportano un’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono poco più di 409mila (-4,3% rispetto al 2017), di cui circa il 19% occorsi “fuori dell’azienda”, cioè “con mezzo di trasporto” o “in itinere”. Delle 1.218 denunce di infortunio mortale, in crescita del 6,1% rispetto al 2017, i casi accertati “sul lavoro” sono invece 704, il 4,5% in più rispetto all’anno precedente, di cui 421, pari a circa il 60% del totale, avvenuti “fuori dell’azienda” (35 casi sono ancora in istruttoria).Come emerge dagli ultimi dati pubblicati nella sezione “Open data” del sito Inail, nei primi cinque mesi del 2019 i casi mortali denunciati sono stati 391, due in più rispetto allo stesso periodo del 2018. Sostanzialmente stabile il numero delle denunce di infortunio sul lavoro nel complesso, che tra gennaio e maggio sono state 269.431, in crescita dello 0,04% rispetto alle 269.332 presentate all’Istituto nei primi cinque mesi dell’anno scorso.

      Le malattie denunciate in aumento del 2,6%. Le malattie denunciate nel 2018 sono state circa 59.500, il 2,6% in più rispetto all’anno precedente. Ne è stata riconosciuta la causa professionale al 37%, mentre il 3% è ancora “in istruttoria”. Le denunce riguardano le malattie e non i soggetti ammalati, che sono circa 43mila, di cui quasi il 40% per causa professionale riconosciuta. I lavoratori con malattia asbesto-correlata sono stati poco meno di 1.400, mentre quelli deceduti nel 2018 con riconoscimento di malattia professionale sono stati 1.177 (-16,4% rispetto al 2017), di cui 257 per silicosi/asbestosi (il 74% con età al decesso maggiore di 79 anni).Le rilevazioni più recenti mostrano un lieve aumento delle denunce anche nei primi cinque mesi del 2019. Le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail tra gennaio e maggio, infatti, sono state 27.385, 372 in più rispetto allo stesso periodo del 2018 (+1,4%).

      L’attività di controllo del rapporto assicurativo: accertate retribuzioni evase per 3,5 miliardi. All’inizio dell’anno scorso l’Inail ha sottoscritto la convenzione con Ministero del Lavoro, Ispettorato nazionale del lavoro e Inps per lo scambio di informazioni utili alla programmazione e allo svolgimento dell’attività di vigilanza, primo passo verso un controllo integrato. Per ora, comunque, l’Istituto mantiene il suo “corpo” ispettivo, nel “ruolo a esaurimento”, e nel 2018 ha continuato a svolgere un’azione di controllo di tipo amministrativo, per la verifica dell’appropriatezza del rischio assicurato e il contrasto all’evasione.Su un totale di 15.828 aziende controllate, quasi nove su 10 sono risultate irregolari. I lavoratori regolarizzati in seguito ai controlli sono stati 41.674, di cui 3.336 “in nero”. Sono state inoltre accertate retribuzioni imponibili evase per circa 3,5 miliardi di euro e sono stati richiesti premi per circa 76 milioni. “I risultati confermano la qualità della procedura informatica di ‘business intelligence’ che ha sostenuto l’attività ispettiva – ha spiegato De Felice – e il grande lavoro, sempre più impegnativo, per la progressiva riduzione della forza disponibile, svolto dai 284 ispettori Inail”.

      Oltre 700mila le rendite per inabilità permanente e ai superstiti. Nel 2018 l’Inail ha censito circa tre milioni e 739mila posizioni assicurative territoriali, con una riduzione minima (-0,23%) rispetto al 2017. Al 31 dicembre erano in essere circa 709mila rendite per inabilità permanente e ai superstiti, in calo del 2,4% rispetto all’anno precedente. Le rendite per inabilità di nuova costituzione sono circa 14.600. Le prestazioni aggiuntive alla rendita a carico del Fondo vittime dell’amianto sono ammontate a circa 44 milioni di euro, mentre la prestazione “una tantum” a favore dei malati di mesotelioma è stata di circa 1,5 milioni di euro.


      Fornite più di 7,6 milioni di prestazioni sanitarie. Al Centro Protesi 13.300 assistiti. Per fronteggiare le conseguenze di infortuni e malattie, nel 2018 sono state fornite più di 7,6 milioni di prestazioni sanitarie. Le prestazioni per “prime cure” presso i 123 ambulatori dell’Inail sono state circa 690mila, mentre negli 11 centri di fisiochinesiterapia, attivi in cinque regioni, sono state effettuate 125mila prestazioni su circa 3.400 assistiti e oltre 9.500 visite fisiatriche.Il Centro Protesi di Vigorso di Budrio e la sua filiale di Roma hanno registrato l’afflusso di circa 13.300 assistiti, ai quali sono state erogate circa 24.700 prestazioni di assistenza, alle quali si aggiungono oltre 27.200 trattamenti riabilitativi in favore di 623 assistiti. Nel giugno 2018 il Centro ha ottenuto la nuova “certificazione di qualità”, a conferma dell’eccellenza dei servizi erogati.

      Erogate più di 400mila prestazioni integrative riabilitative. In attuazione dell’accordo quadro del 2012, è proseguita l’azione di coinvolgimento delle Regioni per l’erogazione di prestazioni riabilitative integrative, rispetto a quelle garantite dal Servizio sanitario nazionale in favore dei disabili da lavoro. Nel 2018 sono state erogate 403.654 prestazioni integrative riabilitative a circa 16mila assistiti. Con l’apertura di nuovi “centri” e “presidi” a Macerata, Cagliari, Genova, Torino, Palermo e Lamezia Terme, è stata inoltre potenziata la rete di assistenza per garantire i vantaggi della “prossimità”.


      Migliorate le prestazioni verso gli assicurati. Novità anche per il reinserimento lavorativo. La legge di bilancio 2019 ha portato il potenziamento delle prestazioni economiche verso gli assicurati dell’Inail (50 milioni di euro nel 2019, 105 nel 2020, 118 nel 2021) per le rendite a superstiti, per l’assegno una tantum ai familiari di vittime di infortuni sul lavoro, per l’indennizzo del danno biologico e per la riforma in meliusdell’istituto della “vivenza a carico”. Sono state inoltre rafforzate le tutele e ampliato l’insieme dei beneficiari dell’assicurazione contro gli infortuni domestici.Le modifiche al Regolamento per il reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, adottate con la determina presidenziale n. 527 dello scorso 19 dicembre, hanno introdotto importanti novità con l’obiettivo di facilitare e incentivare l’accesso alle misure di sostegno garantite dall’Inail. Le novità principali riguardano la semplificazione degli adempimenti e una maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi messi a disposizione dall’Istituto per l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’adattamento delle postazioni e la formazione. Con l’ultima legge di bilancio sono stati previsti, tra l’altro, anche il rimborso del 60% della retribuzione dei lavoratori destinatari di progetti personalizzati e il concorso dell’Inail al funzionamento dell’assegno di ricollocazione rilasciato alle persone con disabilità da lavoro in cerca di occupazione.


      La revisione delle tariffe dei premi. Nel 2018 si è concluso il progetto di revisione delle tariffe dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, “che ha richiesto – come sottolineato da De Felice – un lungo lavoro per la ridefinizione dei cosiddetti ‘nomenclatori tariffari’, in modo da tenere conto dei nuovi processi di lavoro e di produzione che incidono su forme e intensità dell’esposizione al rischio, per il ricalcolo dei tassi di premio e per le verifiche di sostenibilità economica”. I nuovi tassi, entrati in vigore con l’ultima legge di bilancio, segnano per il 2019 una diminuzione stimata di 502 milioni di euro dell’onere a carico delle imprese, circa il 6% in meno rispetto all’importo previsto con la tariffa precedente, già ridotta dalla legge di stabilità 2014.


      Presentate 29mila istanze per la riduzione del tasso per meriti di prevenzione. Le istanze di riduzione del tasso di tariffa per meriti di prevenzione sono state circa 29mila (nel 2017 erano state 27mila). Lo scorso ottobre è stata disposta la riduzione del 7,09% dell’importo del premio (dovuto per il 2018) per le imprese artigiane che non hanno denunciato infortuni nel biennio 2016-2017, a cui sono stati destinati 27 milioni di euro. Dello sconto hanno beneficiato circa 300mila ditte. Altre riduzioni del premio hanno riguardato, anche per il 2018, il settore edile, la pesca e la navigazione.


      Con il bando Isi 2018 circa 370 milioni per le imprese che investono in sicurezza. In settembre si è conclusa la fase di assegnazione degli incentivi a fondo perduto del bando Isi 2017. Sono invece più di 16.600 i progetti presentati lo scorso 14 giugno nel “click day” per l’assegnazione dei circa 370 milioni del bando Isi 2018, che sostiene progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, per la riduzione dei rischi da movimentazione manuale di carichi, di bonifica da materiali contenenti amianto, per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Tessile-Confezione-Articoli in pelle e calzature), per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria. A partire dal 2010, attraverso le nove edizioni dell’iniziativa, l’Inail ha messo complessivamente a disposizione delle imprese più di due miliardi di euro per contribuire al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


      Il contributo al “sistema di normazione”. Tra le iniziative in materia di prevenzione, anche l’impegno dell’Istituto nel “sistema di normazionec è stato rilevante. Nel dettaglio, l’Inail ha dato il proprio contributo di competenza, sostenuto dai piani di ricerca, sull’innovazione tecnologica e organizzativa, in oltre 180 organismi tecnici. È proseguita, in particolare, la collaborazione con l’Ente italiano di normazione (Uni). Dallo scorso dicembre un tecnico dell’Istituto ha assunto la presidenza della Commissione sicurezza. All’inizio di quest’anno è stata attribuita all’Inail la vicepresidenza della Commissione centrale tecnica e, di recente, quella del Comitato termotecnico italiano.


      Ricerca istituzionale e ricerca scientifica. “I pregevoli risultati conseguiti dal Piano della ricerca 2016-2018, sebbene frenati da difficoltà negli approvvigionamenti di materiali di consumo e attrezzature”, secondo De Felice “potranno dare impulso innovativo alle politiche di prevenzione. L’analisi del consuntivo del piano ha avviato un progetto di potenziamento dei processi e degli strumenti di controllo e valutazione delle attività e dei risultati. Con la produzione di rapporti informativi periodici, il Comitato scientifico dell’Inail potrà meglio contribuire dando pareri di esperienza e di opportunità”. È un impegno, ha aggiunto il presidente dell’Inail, “a tutela della qualità del lavoro dei ricercatori e della responsabilità soggettiva”, destinato a rendere ancora più costruttivo il confronto con l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur).


      Il nuovo Piano per il triennio 2019-2021. Il nuovo Piano delle attività di ricerca 2019-2021, approvato nel dicembre scorso, nella componente “istituzionale” garantisce il ruolo dell’Inail come organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale, muovendosi sulla frontiera dell’innovazione tecnica e tecnologica: per l’individuazione dei rischi emergenti, per la costruzione di strumenti e processi che possano fronteggiarli, per l’utilizzazione delle nuove tecnologie nella prevenzione dei rischi, per avanzare proposte normative. Ne deriva anche il sostegno all’attività di certificazione e verifica di macchinari e processi di lavoro. Le azioni della ricerca nella componente “scientifica” sono strutturate in nove programmi, ciascuno dei quali articolato in obiettivi – 45 in tutto – da raggiungere anche con il coinvolgimento di università e centri di ricerca nazionali e internazionali. Tra i temi affrontati, la gestione integrata del rischio attraverso metodologie innovative, come la “ambient intelligence” e la sensoristica, e l’innovazione dei processi connessi alla digitalizzazione, alla robotizzazione, alle nanotecnologie e alle biotecnologihttps://www.inail.it/cs/internet/docs/all-relazione-annuale-inail-2018-scheda-1-infortuni-mp.pdf

      Scheda / 1 – Infortuni e malattie professionali: i dati del 2018

      Scheda / 2 – L’Inail nel 2018: bilancio, risultati economici, attività e realizzazioni

      Scheda / 3 – Infortuni e malattie professionali: le denunce nei primi cinque mesi del 2019

      Relazione annuale 2018

      Infortuni e malattie professionali – 2018

      Condivi su

      • Facebook
      • Twitter
      • LinkedIn
      • Email
      • Stampa

      Tag:INFORTUNI 2018 IN CALO

      author avatar
      Rachele Fanesi

      Previous post

      DANNO BIOLOGICO: GLI INDENNIZZI IN CAPITALE PER INFORTUNATI SUL LAVORO E TECNOPATICI AUMENTANO DEL 40%
      9 Agosto 2019

      Next post

      DAL 16 GIUGNO IN VIGORE LE NUOVE NORME EUROPEE SULLA SICUREZZA FERROVIARIA
      9 Agosto 2019

      You may also like

      ondata calore
      ONDATE DI CALORE 2025 – ORDINANZE REGIONALI
      2 Luglio, 2025
      Progetto senza titolo
      GUIDA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO DEI SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA
      24 Gennaio, 2025
      2
      AMBIENTI CONFINATI: In vigore la nuova norma UNI 11958
      24 Gennaio, 2025

      Leave A Reply Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Categorie

      • Ambiente
      • Formazione
      • Privacy
      • Senza categoria
      • Sicurezza Lavoro

      Prodotti

      • Formazione Aggiornamento Addetti alla Conduzione di Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori €100,00 + iva Add to cart
      • Formazione Addetti alla Conduzione di Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori €300,00 + iva Add to cart
      • Formazione Aggiornamento Preposti €100,00 + iva Add to cart

      © Consicur s.r.l. 2019 - P.I. 03797440041 - This site is proudly made in alternativeADV s.r.l.

      • Privacy
      • Cookies
      Questo sito web utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi scegliere di non accettare se lo desideri.
      Accetto Rifiuta Leggi di più
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      ACCETTA E SALVA