• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Qualità
    • Privacy
    • Ambiente
  • Formazione
  • News
  • Contatti
      • Carrello

        0
      • NEGOZIO CORSI
    Consicur s.r.l.
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi
      • Sicurezza
      • Qualità
      • Privacy
      • Ambiente
    • Formazione
    • News
    • Contatti
      • Carrello

        0
      • NEGOZIO CORSI

      Sicurezza Lavoro

      Sicurezza, Formazione, Qualità, Privacy
      • Home
      • Blog
      • Sicurezza Lavoro
      • LE PRINCIPALI MODIFICHE INTERVENUTE NELL’APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/2008 E NORME DI SICUREZZA

      LE PRINCIPALI MODIFICHE INTERVENUTE NELL’APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/2008 E NORME DI SICUREZZA

      • Categorie Sicurezza Lavoro
      • Data 5 Aprile 2024
      MODIFICATO IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEI VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE, DELLA CROCE ROSSA ITALIANA, DEL CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO E DEI VIGILI DEL FUOCO

      Il 14 dicembre 2023 è stata approvata la Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 18 ottobre 2023, n. 145 (cd. Decreto Fiscale) recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.

      Il comma 4 dell’articolo 13-quater, inserito in sede di conversione del decreto legge n. 145/2023, è intervenuto sull’ambito di applicazione del D.Lgs. n. 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro aggiungendo un periodo all’art. 3 “Campo di applicazione”, comma 3-bis.

      In particolare, precisa che le disposizioni contenute nel suddetto Testo Unico Sicurezza sul Lavoro si applicano alle attività dei volontari della protezione civile, della Croce Rossa Italiana, del Corpo Nazionale soccorso alpino e speleologico e dei vigili del fuoco esclusivamente nei limiti e con le modalità previste dal decreto attuativo del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, adottato di concerto con il Dipartimento della protezione civile e il Ministero dell’interno, sentita la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.

      MODIDICHE INERENTI L’ATTIVITA’ DI GESTIONE DEL PRIMO SOCCORSO IN AMBITO FERROVIARIO

      La Legge 30 dicembre 2023, n. 214, nota come “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022”, ha introdotto importanti novità in materia di sicurezza ferroviaria, in particolare modificando l’art. 45 “Primo soccorso” del D.Lgs. 81/08. Questa legge, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023 e in vigore dal 31 dicembre 2023, mira a rafforzare le misure di sicurezza e di pronto soccorso lungo la rete ferroviaria italiana.

      L’articolo 4 della legge apporta modifiche sostanziali, introducendo l’obbligo per i gestori delle infrastrutture ferroviarie e per le imprese ferroviarie di sviluppare procedure operative specifiche. Queste procedure devono essere finalizzate all’attuazione di un piano di intervento che dettagli le modalità operative del soccorso qualificato lungo la rete ferroviaria. Un aspetto cruciale di questo piano è l’inclusione di procedure per il trasporto degli infortunati in caso di emergenza.

      Un elemento fondamentale della nuova disposizione è il coordinamento richiesto tra i soggetti ferroviari e i servizi pubblici di pronto soccorso. Questo significa che i gestori delle infrastrutture ferroviarie e le imprese ferroviarie devono lavorare in sinergia con i servizi di emergenza locali per garantire una risposta tempestiva ed efficace in caso di incidenti.

      Inoltre, la legge stabilisce che la valutazione dei rischi debba essere il punto di partenza per la definizione di queste procedure. Basandosi su tale valutazione, i datori di lavoro nel settore ferroviario sono tenuti a individuare ruoli e responsabilità specifiche da assegnare al proprio personale. Questi ruoli e responsabilità devono essere assegnati in base all’inquadramento professionale, alla formazione ricevuta e alle mansioni svolte dai lavoratori.

      In sintesi, queste nuove disposizioni mirano a garantire che, in caso di incidenti ferroviari, ci sia un’organizzazione efficace e coordinata del soccorso, con personale adeguatamente formato e responsabilizzato, al fine di ridurre al minimo le conseguenze per i passeggeri e i lavoratori.

      COME CAMBIA IL D.LGS. 81/08?

      Nello specifico, l’art. 4 della Legge 30/12/23 apporta le seguenti modifiche all’art. 45 “Primo soccorso” del D.Lgs. 81/08:

      1. All’articolo 45 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono apportate le seguenti modificazioni:

      a) al comma 3 sono aggiunte, in fine, le seguenti parole:
      «, nel rispetto della normativa dell’Unione europea in materia di sicurezza e di interoperabilità del trasporto ferroviario»;

      b) dopo il comma 3 è aggiunto il seguente:
      «3-bis. Entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, i gestori delle infrastrutture ferroviarie e le imprese ferroviarie, in coordinamento con i servizi pubblici di pronto soccorso, predispongono, sulla base di una determinazione e valutazione dei rischi, procedure operative per l’attuazione, nel rispetto della normativa dell’Unione europea in materia di sicurezza e di interoperabilità del trasporto ferroviario, di un piano di intervento recante le modalità operative del soccorso qualificato lungo la rete ferroviaria, incluso il trasporto degli infortunati. Ciascun datore di lavoro individua, sulla base di una specifica determinazione e valutazione dei rischi, i ruoli e le responsabilità da assegnare al personale, tenuto conto delle relative categorie di inquadramento, dei titoli formativi e delle mansioni».

      2. Dall’attuazione delle disposizioni di cui al comma 1 non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

      NUOVA NORMA CEI SULLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO ATEX

      Si segnala la seguente novità del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI):

      CEI EN IEC 60079-10-1: pubblicazione di ottobre 2023. Nei luoghi dove possono essere presenti quantità e concentrazioni pericolose di gas o vapori infiammabili è necessario che siano applicate misure in modo da ridurre il rischio di esplosioni. Questa Parte della IEC 60079 stabilisce i criteri essenziali rispetto ai quali possono essere valutati i rischi potenziali d’accensione e fornisce una guida sulla progettazione e sui parametri di controllo che possono essere utilizzati per ridurre tali rischi.

      Condivi su

      • Facebook
      • Twitter
      • LinkedIn
      • Email
      • Stampa

      Tag:modifichedlgs81/08, normedisicurezza, sicurezzasullavoro

      author avatar
      Rachele Fanesi

      Previous post

      MUD 2024: APPROVATO IL NUOVO MODELLO DA INVIARE ENTRO IL 1° LUGLIO
      5 Aprile 2024

      Next post

      LA FIGURA DEL PREPOSTO: UN INTERPELLO PER CHIARIRNE L'OBBLIGATORIETÀ
      18 Aprile 2024

      You may also like

      Progetto senza titolo
      GUIDA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO DEI SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA
      24 Gennaio, 2025
      2
      AMBIENTI CONFINATI: In vigore la nuova norma UNI 11958
      24 Gennaio, 2025
      Progetto senza titolo (2)
      STIPULA DELLE POLIZZE CATASTROFI NATURALI: NOVITÀ DAL DECRETO MILLEPROROGHE
      24 Gennaio, 2025

      Leave A Reply Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Categorie

      • Ambiente
      • Formazione
      • Privacy
      • Senza categoria
      • Sicurezza Lavoro

      Prodotti

      • Corso di corsi di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di Gru a rotazione in basso e in alto – aggiornamento €120,00 + iva Add to cart

      © Consicur s.r.l. 2019 - P.I. 03797440041 - This site is proudly made in alternativeADV s.r.l.

      • Privacy
      • Cookies
      Questo sito web utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi scegliere di non accettare se lo desideri.
      Accetto Rifiuta Leggi di più
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      ACCETTA E SALVA