• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Sicurezza
    • Qualità
    • Privacy
    • Ambiente
  • Formazione
  • News
  • Contatti
      • Carrello

        0
      • NEGOZIO CORSI
    Consicur s.r.l.
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi
      • Sicurezza
      • Qualità
      • Privacy
      • Ambiente
    • Formazione
    • News
    • Contatti
      • Carrello

        0
      • NEGOZIO CORSI

      Sicurezza Lavoro

      Sicurezza, Formazione, Qualità, Privacy
      • Home
      • Blog
      • Sicurezza Lavoro
      • GUIDA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO DEI SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA

      GUIDA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO DEI SISTEMI DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA

      • Categorie Sicurezza Lavoro
      • Data 24 Gennaio 2025

      Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha pubblicato la Circolare DCPREV n. 21021 del 23 dicembre 2024 con le Linee guida antincendio per i sistemi di accumulo BESS (Battery Energy Storage System) che introduce le “Linee guida per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica.

      I BESS (Battery Energy Storage Systems) rappresentano sistemi elettrochimici avanzati per l’accumulo di energia elettrica. Sono composti da batterie organizzate in celle, moduli e rack, integrati in armadi o container, e sono progettati per immagazzinare energia e distribuirla in base alle esigenze. I BESS trovano applicazione in vari contesti e possono essere suddivisi in tre categorie principali:

      1. uso residenziale, caratterizzato da impianti di piccole dimensioni per abitazioni private;
      2. soluzioni per complessi residenziali e centri commerciali, che comprendono moduli integrati in rack per soddisfare una domanda energetica maggiore;
      3. sistemi per la produzione di massa, tipicamente containerizzati, utilizzati in grandi impianti come parchi eolici o solari, o in configurazioni stand-alone per supportare la stabilità della rete elettrica o per fornire energia in aree non servite dalla rete di distribuzione di energia elettrica.

      Le Linee Guida di Prevenzione Incendi dei sistemi BESS di cui alla Circolare n. 21021 del 23 dicembre 2024 si applicano specificamente ai dispositivi destinati alla produzione di massa, data la loro rilevanza in termini di dimensioni e complessità, nonché per il potenziale impatto sulla sicurezza e sull’ambiente. Tuttavia, le stesse linee guida costituiscono un utile riferimento anche per le altre categorie di BESS, offrendo metodologie e buone pratiche applicabili nella progettazione, realizzazione ed esercizio di questi impianti, indipendentemente dalla loro scala o destinazione.

      OBIETTIVI DI SICUREZZA PER I SISTEMI DI ACCUMULO BESS

      Le linee guida per la prevenzione incendi BESS delineano obiettivi specifici che comprendono:

      • Minimizzazione dei rischi di incendio, esplosione e rilascio di gas tossici come fluoruro di idrogeno (HF) e ossidi di azoto (NOx)
      • Salvaguardia della vita umana e protezione dell’ambiente
      • Limitazione dei danni a edifici e infrastrutture vicine in caso di emergenza
      • Facilitazione delle operazioni di soccorso in condizioni di sicurezza.

      Questi obiettivi richiedono un’approfondita valutazione del rischio che analizzi scenari incidentali e stabilisca misure preventive adeguate.

      DISPOSIZIONI TECNICHE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

      Il ciclo di vita degli impianti BESS deve rispettare le disposizioni tecniche riportate nell’Allegato 1 delle Linee Guida di cui alla Circolare n. 21021/2024. Tali prescrizioni si applicano sia agli impianti nuovi sia alle modifiche sostanziali di quelli esistenti, con l’obiettivo di:

      • Garantire una corretta installazione delle apparecchiature e dei sistemi di monitoraggio e gestione come il Battery Management System (BMS).
      • Prevenire situazioni di thermal runaway, un fenomeno di reazione esotermica incontrollata che può portare a incendi ed esplosioni.
      • Impedire la propagazione degli incendi attraverso barriere fisiche o distanze di sicurezza.

      MISURE DI PROTEZIONE ANTINCENDIO ATTIVA E PASSIVA

      Le Linee guida antincendio per i sistemi di accumulo BESS, prevedono che i Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica siano dotati di un sistema integrato di protezione antincendio, che includa:

      • Impianti di rivelazione e allarme incendio
      • Rete di idranti per la gestione di eventi incidentali
      • Sistemi di controllo e spegnimento automatici basati su agenti estinguenti idonei al tipo di batterie e alla loro collocazione
      • Estintori idonei, collocati in numero e in posti tali da garantire la pronta estinzione di un principio di incendio

      Le barriere antincendio e le distanze di sicurezza (interne, esterne e di protezione) sono fondamentali per limitare gli effetti domino tra componenti o container adiacenti.

      VALUTAZIONE DEL RISCHIO

      La valutazione del rischio rappresenta un elemento centrale nella progettazione dei BESS e deve includere:

      • Identificazione dei pericoli (es. emissioni tossiche, incendi).
      • Analisi degli scenari incidentali più probabili, come guasti elettrici o eventi di thermal runaway.
      • Calcolo delle distanze di sicurezza e definizione di misure compensative in caso di non conformità.

      Inoltre, devono essere considerati i rischi associati agli eventi naturali (NATECH), come terremoti o inondazioni, e l’eventuale utilizzo di batterie di seconda vita.

      NORME DI ESERCIZIO DEI BESS

      L’esercizio dei sistemi deve avvenire sotto la supervisione di personale adeguatamente formato, con divieto di stoccaggio di materiali infiammabili o combustibili nei pressi dell’impianto. Devono essere adeguatamente formati anche gli addetti alla manutenzione degli impianti BESS.

      Devono essere previsti e conservati presso l’impianto:

      • Manuale operativo
      • Procedure e piani di emergenza dettagliati
      • Schemi degli impianti elettrici, di segnalazione e allarme
      • Registri di manutenzione aggiornati
      • Segnaletica di sicurezza chiara e planimetrie che indichino i dispositivi di protezione

      Condivi su

      • Facebook
      • Twitter
      • LinkedIn
      • Email
      • Stampa

      Tag:ACCUMULO DI ENERGIA, antincendio, BATTERIE DI ACCUMULO, sicurezza

      author avatar
      Rachele Fanesi

      Previous post

      AMBIENTI CONFINATI: In vigore la nuova norma UNI 11958
      24 Gennaio 2025

      Next post

      MUD 2025: SCADENZA, DOCUMENTI DI RIFERIMENTO E AGGIORNAMENTI
      10 Marzo 2025

      You may also like

      2
      AMBIENTI CONFINATI: In vigore la nuova norma UNI 11958
      24 Gennaio, 2025
      Progetto senza titolo (2)
      STIPULA DELLE POLIZZE CATASTROFI NATURALI: NOVITÀ DAL DECRETO MILLEPROROGHE
      24 Gennaio, 2025
      Bando ISI (1)
      BANDO ISI 2024: OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PER MIGLIORARE LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
      22 Gennaio, 2025

      Leave A Reply Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Categorie

      • Ambiente
      • Formazione
      • Privacy
      • Senza categoria
      • Sicurezza Lavoro

      Prodotti

      • Corso di corsi di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di Gru a rotazione in basso e in alto – aggiornamento €120,00 + iva Add to cart

      © Consicur s.r.l. 2019 - P.I. 03797440041 - This site is proudly made in alternativeADV s.r.l.

      • Privacy
      • Cookies
      Questo sito web utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo con questo, ma puoi scegliere di non accettare se lo desideri.
      Accetto Rifiuta Leggi di più
      Privacy & Cookies Policy

      Privacy Overview

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Necessary
      Sempre abilitato
      Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
      ACCETTA E SALVA